
La solidarietà non è appannaggio di una fede né di un solo credo politico. Solidarietà è un sentimento di ripulsa per ogni abuso, sopruso, violenza ed è la prima forma, quella più elementare di riscatto, risarcimento per le vittime. Una Città Solidale, allora, non è quella dell’elemosina, del surplus dato in beneficenza ma un luogo in cui ogni persona - dal più piccolo al più grande - si sente parte della Comunità e, per questo, ha la certezza di non essere solo e, se dovesse accadere, di non rimanere indietro.
Una città solidale è la Città in cui l’Uguaglianza è declinata a partire dalle persone più piccole perché in una Città dove stanno bene bambini e ragazzi, stanno bene tutti.
Ma una Città Solidale è anche una Città che non nasconde le differenze, anzi le valorizza, le eleva a valore perché una Città pensata dalle donne sarà davvero una Città per Tutti.
Su questo tema l’istituzione che dirigeremo dopo l’11 ottobre offrirà il suo massimo sforzo nella costituzione di Consulte dei Ragazzi – territoriali e comunali -, non come passerella per la Giunta, ma come reali momenti decisionali su come spendere al meglio le voci di bilancio dedicate a loro. In questo lavoro saranno sostenuti dagli uffici degli assessorati che si metteranno a disposizione per formare gli eletti e rendere in forma di “Delibera” le proposte che verranno.
_________________________
#BongarzoneSindaco #ComunistiUniti #Ravenna2021